Via Iulia Augusta

Itinerario archeologico monumentale nel verde

Costruita nel 13 a.C. per volere dell’Imperatore Augusto per collegare Roma alla Gallia meridionale, la via Iulia Augusta nel tratto tra Alassio e Albenga costituisce un percorso storico naturalistico tra i più suggestivi della Liguria, di facile percorribilità e dai colori e dagli odori tipici della macchia mediterranea.

Il percorso della via Iulia Augusta, protetto da un vincolo archeologico e paesaggistico, è ad accesso pedonale libero, in parte asfaltato e in parte in terra battuta con un breve tratto in acciottolato di età storica. Percorribile in circa due ore di cammino offre suggestive divagazioni tra passato e presente.

Località di partenza

Dalla parte di Alassio il percorso ha inizio dal piazzale di S. Croce, situato in linea d’aria sopra il porticciolo di Alassio e raggiungibile percorrendo Strada Romana S. Croce. Terminato il percorso e raggiunto l’anfiteatro, nel Comune di Albenga, dopo una breve discesa, oltrepassato il ponte moderno sul fiume Centa, si raggiunge Albenga con il suo centro storico e le torri medievali. Da qui è poi possibile rientrare ad Alassio con l’autobus della TPL o in treno.

Periodo storico

La via Iulia Augusta prende il nome dall’Imperatore Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, che la fece costruire (ma è probabile che un tracciato esistesse già prima) tra il 13 e il 12 a.C. per completare l’itinerario che collegava Roma alla Gallia meridionale. La strada, nel suo tratto costiero che passava in Liguria, permetteva di raggiungere da Vada Sabatia (l’odierna Vado Ligure) la località di Arles in Provenza. Un altro breve tratto di antico selciato, simile a quello conservato in questo tratto, è visibile presso la Mortola, al confine con la Francia. Altri imperatori, come Adriano e Caracalla, si occuparono della manutenzione e del rifacimento della strada. Bisogna comunque ricordare che la strada romana è stata l’unica via di comunicazione di terra che attraversava il ponente ligure fino al primo Ottocento, quando Napoleone prima e i Savoia in seguito iniziarono e completarono la strada litoranea, l’attuale via Aurelia. Devono essere stati, evidentemente, numerosi gli interventi di manutenzione della strada nell’arco di oltre 2.000 anni.

Itinerario

Il percorso ha inizio dal piazzale di S. Croce, dall’omonima chiesetta, dal quale si gode uno straordinario panorama, che nelle giornate più limpide spazia fino ai monti della Toscana e della Corsica. Oltrepassato un arco in pietra, che Cecil Roberts nel suo romanzo ambientato ad Alassio definì “The Portal to Paradise”, appaiono subito le immagini che accompagneranno per l’intero percorso: il mare e l’Isola Gallinara.

Nel primo tratto si domina il porto di Alassio, ricavato negli anni Cinquanta da una insenatura naturale, con la caratteristica Cappelletta eretta nel 1929 in memoria dei caduti in mare. Poche centinaia di metri e, tra la vegetazione di cipressi ed eucalipti, si raggiunge la chiesa di Sant’Anna ai Monti. La tradizione vuole che si tratti di una chiesa antichissima, addirittura edificata prima del Mille. In realtà non ci sono ancora elementi certi sul periodo della sua fondazione. Fu restaurata negli anni Settanta del Novecento e oggi sono ancora visibili – seppure molto rovinati – parti di affreschi di fine Quattrocento / inizio Cinquecento.

Dopo circa 3 km, superato un campeggio, in alcuni brevi tratti si apprezza ancora l’originale lastricato in pietra, che risale ad epoca storica. In questo punto è ancora visibile un tratto di antico selciato, caratterizzato dalla presenza dei “margines” ai lati e di tagli trasversali per lo scolo delle acque. Poco oltre, ancora nel territorio di Alassio, troviamo l’inizio della necropolis della romana Albingaunum, risalente al I-II sec. d.C., i cui resti accompagneranno fino al termine del tragitto.

Superato un ponticello, si entra nel territorio di Albenga: in basso si scorge la Colombera, bella dimora cinquecentesca. Percorsi altri 800 metri ecco un secondo recinto funerario, il cosiddetto “petit appareil”, una tecnica edilizia diffusa anche nella vicina Gallia risalente alla fine del I secolo d.C.
Per farsi un’idea più precisa di come doveva presentarsi la Iulia Augusta nell’epoca imperiale basta percorrere ancora un brevissimo tratto. Qui sono ben quattro edifici funerari allineati lungo l’asse stradale.

Proseguendo ancora verso Albenga sono visibili altri ruderi. Lasciati alle spalle questi ultimi, si raggiunge punta S. Martino, nei pressi del cosiddetto Pilone, un monumento funerario a forma di torre, risalente al II sec. d.C., e dell’anfiteatro romano (in proprietà privata, raggiungibili con una deviazione), gli ultimi monumenti lungo la via in Comune di Albenga.

Dettagli

Buono a sapersi Buono a sapersi

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 5,5 km.
  • Tempo: 2 ore
  • Dislivello: 100 m.
  • Segnavia: quadrato rosso

Difficoltà Difficoltà

Facile - Percorso turistico

Adatto per Adatto per

Famiglie, escursionisti, mountain bikers

Info e contatti

Piazzale Santa Croce - 17021 Alassio IT
Richiedi informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Credits

Concept, Design, Web:

Kumbe s.r.l.
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Emerson Fortunato
  • Marco Zanardi
  • Mola Mola Dive Team
  • VI Continente Diving Center
  • Giardini di Villa della Pergola
  • Thalasso and Medical SPA Grand Hotel Alassio
  • Golf di Garlenda
  • Mattia Righello
  • Un Mondo di Colori
  • Willie Boehmer
  • Giannicola Marello.

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Seleziona date