Itinerari
Trekking

Percorso panoramico Alassio Laigueglia

  • Aperto
  • DifficoltàDifficoltà: Media
  • Icon LunghezzaLunghezza: 6.5 km

Da Alassio a Laigueglia percorrendo i crinali della Costa Lupara, della Costa di Laigueglia e della dorsale di Roccaro: un'escursione in mezzo a pinete e macchia mediterranea, circondati da panorami mozzafiato sul litorale e sulle Alpi Liguri, che tocca il valico della Crocetta e la sommità di Poggio Brea e di Poggio Baiale.

Umdc Gesco Trekking Sentieri 7 31889  S. Bernardo
Foto Local Expert EXTRA   ANDREA 4
TREKKING ALASSIO 2.2022
Percorso panoramico Alassio Laigueglia
Laigueglia UMC7173
Dettagli del percorso:
Difficoltà Media
Distanza 6.5 km
Dislivello in salita 425 mt
Punto più alto 368 mt
Punto più basso 0 mt
Tempo di percorrenza 120'

L'itinerario inizia presso l'ingresso del parco pubblico di villa Fiske, dove si imbocca l'asfalto in ripida salita  . Il percorso passa prima tra le case e poi fiancheggia la dorsale di Costa Lupara, ricca di verdeggiante e variegata vegetazione mediterranea, dove spiccano parecchi esemplari di ginepro rosso.

Proseguendo appare sulla sinistra l'abitato di Moglio; dove la strada diventa privata, si imbocca sulla destra un viottolo che sale tra gli olivi, dopodiché si segue per un breve tratto una carrareccia, per poi abbandonarla in favore di un sentiero che si stacca a destra nel verde. Si giunge, così, alla torre Cazulini: da qui si sale lungo la sterrata, fino a imboccare un sentiero acciottolato che prende quota attraversando splendida macchia mediterranea.

Guadagnato di nuovo l'asfalto, lo si percorre fino a incrociare la strada provinciale, che si segue sulla sinistra per poco più di 400 metri fino a raggiungere il valico della Crocetta. Da qui si scende lungo la strada panoramica San Bernardo (segnavia due cerchi pieni rossi ), arrivando a costeggiare la dorsale che degrada dalla sommità del bric Alpicella.

Un breve sentiero nella macchia permette di tagliare due tornanti della strada asfaltata: ora la vista si apre sulla valle del Merula e, dopo meno di mezzo chilometro di cammino lungo il crinale si arriva ai ruderi della seicentesca chiesa di San Bernardo. Qui si continua a camminare sulla dorsale montuosa, seguendo il Percorso Verde, prima in salita e quindi in piano, circondati da uno splendido bosco misto. In corrispondenza di due panchine si sfiora sulla destra una carrareccia, che si imboccherà poco più avanti dopo aver percorso la traccia in salita sulla sinistra. Ci si arrampica fino a guadagnare la sommità di Poggio Brea e la sua area picnic.

Dalla vetta si perde quota velocemente, percorrendo l'ampia sterrata (segnavia rombo vuoto rosso ) attraverso una zona di vegetazione aperta: è necessaria attenzione per seguire la traccia corretta, che punta in direzione del poggio Balaie. Si giunge a un crocevia presso un piccolo valico, da dove si contempla uno splendido panorama su Laigueglia, capo Mele, Rollo e tutta la valle del Merula.

Inizia la discesa verso Laigueglia, che verrà raggiunta in circa mezz'ora: va seguita la diramazione del metanodotto che devia in direzione sud, lungo il crinale dei Ciapai (segnavia tre pallini rossi ). Si fa ingresso in un boschetto di conifere, finché non si avvista cascina Ciapai, dove la mulattiera si trasforma in una rampa col fondo in cemento. Pochi metri su asfalto nei pressi dell'abitazione e si avvista nuovamente il sentiero, che prosegue per il crinale affiancando il muro di recinzione di una vigna.

Prima di tornare all'ombra dei pini si gode di un notevole scorcio panoramico sulla baia del Sole. Al coperto della pineta si perde quota velocemente: la mulattiera è un po' sconnessa ma rettilinea e ombreggiata. Si ignora un bivio sulla destra e ai pini di Aleppo si sostituiscono gli oliveti su terrazze.

L'ultimo tratto che precede l'abitato è punteggiato ai bordi da una serie di cespugli di Ampelodesmos Mauritanicus, l'erba lisca, con i suoi pennacchi bianchi: una Poacea che nella zona litoranea della Liguria raggiunge il limite settentrionale della sua distribuzione in Italia.

Ville e l'edificio di una ex colonia annunciano l'arrivo in paese: la mulattiera si allarga in una strada pedonale a gradoni e si conclude tra le case di Laigueglia, nei pressi della chiesa parrocchiale di San Matteo, a monte della ferrovia.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Credits

Concept, Design, Web:

Kumbe s.r.l.
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Emerson Fortunato
  • Marco Zanardi
  • Mola Mola Dive Team
  • VI Continente Diving Center
  • Giardini di Villa della Pergola
  • Thalasso and Medical SPA Grand Hotel Alassio
  • Golf di Garlenda
  • Mattia Righello
  • Un Mondo di Colori
  • Willie Boehmer
  • Giannicola Marello.

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Seleziona date