Guidati dall’herbaria, forager e guida ambientale escursionistica Laura Brattel, i partecipanti scopriranno lo straordinario e meraviglioso mondo dei fiori eduli spontanei, in un’esperienza totalizzante ed immersiva, utilizzando tutti i propri sensi, durante un percorso sulle immediate alture di Alassio.
Da Madonna delle Grazie alla Torre di Vegliasco
Lunghezza percorso: 2,5 kmDislivello: 380 mDifficoltà: T/E
Cosa vedremo:- Il borgo più antico di Alassio, quello di Madonna delle Grazie, un tempo denominato “castellò”, toponimo assai significativo- Visita alla chiesa di Madonna delle Grazie, che verrà aperta per noi. Essa ospita un bel dipinto del Carlone, pittore barocco di scuola genovese, la raffigurazione del più antico stemma di Alassio, un pavimento in marmo ed ardesia con mattonelle dagli incastri arditi- Lungo il percorso Laura, GAE e forager, proporrà assaggi di fiori eduli spontanei ai partecipanti che avranno piacere di assaggiare- La Torre di Vegliasco, facente parte del cinquecentesco sistema di controllo ed avvistamento allestito dalla Repubblica Genovese per fronteggiare le incursioni piratesche- Ci accompagneranno lungo tutto il percorso erbe spontanee che facevano parte della nostra tradizione culinaria (prebuggiùn e altre specie commestibili), che verranno mostrate e raccontate ai partecipanti
N.B. : per l'esperienza del 14 settembre è consigliabile pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Ritrovo dalla Stazione ferroviaria di Alassio, Piazza Andrea Quartino - Alassio (SV).
Partenza ore 16.30 30 agosto 2025
Partenza ore 9.00 14 settembre 2025
Trasporto con navetta dalla Stazione di Alassio.
Il pagamento dell'escursione dovrà essere effettuato al momento della partenza direttamente all'operatore presente in loco.
Per l'escursione è consigliabile dotarsi di scarponcini o scarpe da trekking con buona suola, abbigliamento adatto alla stagione, almeno 1 litro d'acqua e bastoncini da trekking.
L'esperienza è gratuita per i possessori di Tourist CardAdulti € 10Bambini fino ai 12 anni gratis
Contattare Gesco +39 0182 642846 viaggi@gescoalassio.it
Adatto per tutti grandi e piccini (sconsigliato per bambini sotto i 6 anni).
Guidati dall'ornitologo Enrico Carta vi proponiamo l'esperienza del Butterfly watching. Una disciplina in forte crescita che consente a sempre più appassionati di apprezzare la bellezza e la grande...
Flauer propone tra i suoi appuntamenti l'esperienza del butterfly watching sul sentiero dedicato all'avvistamento e riconoscimento delle farfalle. Il butterfly watching è una disciplina in forte cr...
Guidati dalla guida ambientale escursionistica Michela Ciccione, partendo dal lungomare di Alassio, i partecipanti percorreranno la Via del Rosmarino, uno dei sentieri più affascinanti di Alassio,...
Percorrendo facili sentieri di grande fascino con l'esperto fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica Gabriele Cristiani, i partecipanti apprendono le migliori tecniche per immortala...
Guidati dall’herbaria, forager e guida ambientale escursionistica Laura Brattel scopriremo la splendida Alassio degli Inglesi, una cittadina con un clima mite, quasi esotico, suggestivo di luoghi l...
Guidati dall'herbaria, forager e guida ambientale escursionistica Laura Brattel partiremo dalla Biblioteca Civica “R.Deaglio” nel centro cittadino, dove consulteremo testi di storia locale per guar...
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova
Kumbe s.r.l. www.kumbe.it | info@kumbe.it
La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.
Resetta data impostata: